Il codice materno del potere, nella vita pubblica e nei sistemi di lavoro di Maria Pia Fontana Il testo di Ugo Morelli e Luca Mori, Il codice materno del potere. Autorità, partecipazione e democrazia (Edizioni ETS,...
Narcisismo social e gli specchi neri della contemporaneità di Maria Pia Fontana Un destino beffardo segna il mito di Narciso. Più diventa attuale, per la progressiva generalizzazione dell’identità narcisistica, e più...
Noi umani, fatti di carne, ossa e significati di Maria Pia Fontana La questione del senso da attribuire alla vita e ai suoi accadimenti è la questione nodale dell’esistenza. Come sostiene Marco...
Le Rane di Aristofane e il ruolo politico dell’arte di Maria Pia Fontana Le Rane di Aristofane (405 a.C.) in scena quest’anno al teatro greco di Siracusa con l’abile regia di Giorgio Barberio...
Migranti, la sfida dell’incontro di Maria Pia Fontana Ha l’occhio pigro Samuele, il ragazzino di 12 anni che Gianfranco Rosi inserisce nel cast di Fuocoammare (2016). Il...
Tic tac, il tempo corre verso la primavera. Prepariamoci all’ora legale di Maria Pia Fontana Chi ha seguito l’evoluzione artistica della coppia Ficarra e Picone, sin dai tempi del fortunato esordio di “Nati stanchi”...